Il pavimento è uno tra gli elementi dell’architettura per interni più soggetti alla pressione di pesi e all’usura. Quando si progetta una pavimentazione sono due le caratteristiche fondamentali da tenere presente: la durevolezza nel tempo e l’inalterabilità. Ma non solo: grazie al sistema a secco è possibile rendere il pavimento polifunzionale in termini di regolazione termica, correzione acustica e coibentazione.
Per ottenere un risultato altamente performante, la scelta dei materiali è la fase di progettazione più importante: in Baustoff + Metall puoi affidarti ai nostri consulenti, per trovare insieme la soluzione più efficace per i pavimenti a secco sopraelevati.
I vantaggi dei pavimenti a secco sopraelevati per interni
Elevate prestazioni, unite alla semplicità della posa a secco, fanno dei pavimenti a secco sopraelevati una soluzione ideale per il tuo progetto perché:
- ti assicurano tempi di esecuzione minimi, le realizzazioni a secco non necessitano di malte e collanti, perché sono dotate di un sistema di ancoraggio meccanico, che rende la superficie subito calpestabile;
- ti fanno risparmiare sulla manodopera, grazie alla facilità di movimentazione dei pannelli modulari;
- ti permettono massima flessibilità in caso di modifiche progettuali, perché il processo a secco è reversibile;
- ti garantiscono un impatto minimo sulle strutture sottostanti (l’eventuale impiantistica e il massetto), grazie alla leggerezza delle componenti;
- ti agevolano nella compensazione dei dislivelli, perché è possibile regolare gli ancoraggi in qualsiasi momento;
- ti danno la possibilità di alloggiare l’impiantistica elettrica o idraulica nello spazio cavo tra il sottofondo e i pannelli isolanti e di fare manutenzione in maniera più immediata.
La struttura di un pavimento sopraelevato a secco è veloce da assemblare ed è formata da diverse strati.
Stratificazione di un pavimento a secco sopraelevati: cosa prevede
Un pavimento sopraelevato realizzato a secco è composto da:
● il sottofondo, o il massetto;
● i materiali termo e fonoisolanti, come i pannelli in fibra di legno, o lana di roccia;
● l’intercapedine tra il massetto e i pannelli, per il passaggio della rete idraulica, o elettrica;
● il rivestimento, che può essere in legno, ceramica, gres porcellanato, marmo e altri materiali.
In Baustoff + Metall ti offriamo sistemi per la pavimentazione a secco testati e certificati da realtà innovative nel settore edilizio.
Hai bisogno del parere di un esperto per il tuo progetto?
Applicazioni dei pavimenti radianti a secco
Il sistema a secco per pavimenti è ideale per ogni ambiente della casa: dalla cucina, alla camera da letto, fino al salotto e per spazi di servizio, come solai e cantine. Grazie alla possibilità di realizzare diversi strati di materiali isolanti (termici e acustici), a seconda delle necessità.
Baustoff + Metall: il tuo fornitore di materiali per pavimenti a secco
Operiamo in tutto il nord Italia, prendiamo in carico gli ordini grazie al nostro fornito parco mezzi, senza limiti di quantità, garantendo la consegna in tempi brevi.

Siamo al tuo fianco in ogni fase: dalla progettazione, alla realizzazione.